"Il Benessere Equo e Sostenibile delle province" è un progetto in rete, nato nel 2013 da un’iniziativa pilota della Provincia di Pesaro e Urbino, e sviluppato grazie alla stretta collaborazione tra Cuspi (Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Provincie Italiane) e Istat, con lo scopo di creare un Sistema Informativo Statistico per la misurazione del benessere equo e sostenibile, a supporto della programmazione strategica e operativa degli Enti di area vasta.
Il progetto nel 2021 coinvolge 32 uffici di statistica di Province e Città metropolitane.
Questo sito, aggiornato costantemente, raccoglie ed espone la storia e tutta la documentazione metodologica del progetto, inclusi i metadati delle analisi correnti e passate.
Il Benessere viene declinato attraverso un insieme organico di indicatori, suddivisi in 11 dimensioni, calcolati in modo omogeneo in tutti i territori degli enti di area vasta aderenti al progetto e corredato da un’ampia batteria di indicatori strutturali inerenti territorio, demografia ed economia .
Gli indicatori calcolati sono consultabili dinamicamente, anche attraverso l’utilizzo di grafici comparativi, e scaricabili in formato .csv, per un utilizzo personalizzato. Tutte le pubblicazioni prodotte fino ad oggi sono consultabili e disponibili al download, anche in formato e-book.
_____________________
e-mail:
presidenza.cuspi@provincia.ps.it
COMITATO DI COORDINAMENTO
Provincia di Pesaro e Urbino
Città Metropolitana di Roma Capitale
Città Metropolitana di Bologna
RICERCA ED ELABORAZIONE DATI
Provincia di Cremona
Provincia di Lecce
Provincia di Lucca
Provincia di Mantova
Provincia di Pesaro e Urbino
Provincia di Piacenza
Provincia di Ravenna
Città metropolitana di Bologna
Città metropolitana di Napoli
Città metropolitana di Torino
Città metropolitana di Roma Capitale