Dimensione Salute
La salute è un elemento fondamentale del benessere, che influenza sia la durata che la qualità della vita degli individui e può avere andamenti anche molto divergenti rispetto alle misure economiche convenzionali del progresso. Gli aspetti essenziali del profilo di salute della popolazione sono la salute oggettiva, quella funzionale e quella soggettiva.
La rilevanza della salute in relazione al Bes emerge anche da numerose recenti ricerche sulle differenze socio-economche correlate allo stato di salute, in particolare con riferimento alle condizioni occupazionali più svantaggiate (per reddito, contenuto professionale e rischiosità del lavoro) e ai minori livelli di istruzione e di reddito. Emerge inoltre generalmente una associazione forte tra malattia, disoccupazione (o rischio di perdere il lavoro) e rischio di cadere in povertà.
Lo stato di salute assume inoltre un’importanza crescente con il passaggio all’età anziana. Per valutare lo stato di salute della popolazione è necessario disporre di statistiche sulla mortalità e sulla quota di soggetti in cattiva salute. Le prime sono disponibili ad un elevato livello di dettaglio territoriale, mentre appare maggiormente problematica la seconda misurazione, per la quale i dati utilizzabili sono spesso incompleti e non omogenei a livello territoriale.
In base al vigente TUEL spettano alle Province le funzioni amministrative di area vasta in materia di servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale. Inoltre la Provincia ha funzioni trasferite in materia di educazione alimentare e di attività sportive, inerenti quindi gli stili di vita connessi con le condizioni di salute.
Gli indicatori proposti fanno riferimento ai seguenti temi:
- Aspettative di vita
- Mortalità