Seguici su:

Banca dati

Ai fini del calcolo degli indicatori è stato svolto un accurato lavoro di ricerca delle fonti disponibili.

Questa ricerca ha riguardato da un lato le fonti statistiche ufficiali, che garantiscono un elevato grado di qualità del dato e di confrontabilità con i diversi livelli territoriali, dall’altro archivi amministrativi che sono stati prima censiti e successivamente acquisiti e normalizzati per adeguarli alle necessità statistiche.

Questi ultimi, intercettando l’attività quotidianamente svolta dall’Ente, hanno permesso di costruire gli indicatori per la misurazione del Bes provinciale e strategico e permettono un’analisi territoriale più spinta.

Da questo lavoro nasce la Banca dati del progetto Bes delle province.

Per agevolare la consultazione sono state organizzate delle sezioni informative ed interrogabili attraverso semplici maschere di ricerca:

- una sezione contenente la consultazione dinamica, tramite menù di selezione, dei metadati degli indicatori pubblicati - edizione 2013 della Provincia di Pesaro e Urbino e la tavola di dati della provincia di Pesaro e Urbino;

- una sezione contenente la consultazione dinamica, tramite menù di selezione, dei metadati degli indicatori pubblicati - edizione 2014 e le pubblicazioni e tavole di dati per 21 realta' provinciali;

- una sezione contenente la consultazione dinamica, tramite menù di selezione, dei metadati degli indicatori pubblicati - edizione 2015 per 26 realta' provinciali;;

- una sezione, edizione 2015, contenente la <link> tavola dei dati in formato di foglio elettronico di 26 realta' provinciali e la <link> serie storica degli indicatori di Bes in formato di foglio elettronico e corredato di metainformazioni.

torna all'inizio del contenuto