Dimensione Istruzione e Formazione
L’istruzione è una risorsa personale fondamentale per conseguire e gestire il benessere e per partecipare attivamente alla vita della società e all’economia del Paese.
Competenze elevate possono migliorare il benessere delle persone anche in riferimento alla salute e alla partecipazione sociale, oltre che alla qualità dell’occupazione e ai livelli di reddito.
L’apprendimento è un processo continuo, che deve coinvolgere tutto l’arco della vita: dai bambini in età prescolare fino alla terza e quarta età ed è sostenuto non soltanto dalle forme di apprendimento formale ma anche dalle opportunità di fruizione e partecipazione culturale.
Le Province e Città metropolitane hanno specifiche competenze relative all’istruzione secondaria superiore. Agli Enti di area vasta è assegnata la gestione degli istituti secondari di II grado, compresa l’edilizia scolastica e la programmazione/dimensionamento dell’offerta formativa territoriale.
La disponibilità di indicatori territoriali relativi al livello di istruzione formale della popolazione da fonte ufficiale è limitata alle informazioni di dettaglio comunale da fonte censuaria e alle stime sulle principali variabili che è possibile ottenere con elaborazioni ad hoc da indagini campionarie.
Per quanto riguarda le competenze, è possibile avvalersi dei risultati dei test INVALSI, limitatamente alle competenze alfabetiche e numeriche della popolazione scolastica oggetto di valutazione.
Gli indicatori proposti sono riferiti ai seguenti temi:
- Livello di istruzione
- Partecipazione scolastica
- Competenze
- Lifelong learning