Dimensione Lavoro e Conciliazione dei tempi di vita
Il modo in cui le persone occupano il proprio tempo ed il tipo di attività in cui sono impegnate ne influenzano la qualità della vita, a prescindere dai redditi generati da tali attività: assumono rilievo in questo contesto l’attività lavorativa, il lavoro domestico non retribuito, il tempo necessario agli spostamenti quotidiani, la quantità e qualità del tempo libero e l’utilizzo del tempo libero per la partecipazione ad attività sociali, culturali, di svago.
Il lavoro retribuito è certamente una componente essenziale di questa dimensione in quanto protegge le famiglie dalla povertà. La piena e buona occupazione è uno dei parametri principali della stabilità economica e della coesione sociale; la cattiva distribuzione degli impegni di lavoro a svantaggio dei tempi di vita ha un impatto negativo sul benessere individuale e sociale.
Possono inoltre essere messi in relazione diretta o indiretta con il tema della conciliazione tra vita e lavoro la programmazione e il coordinamento del servizio di trasporto pubblico locale (TPL), che costituiscono un’importante leva per l’accessibilità dei servizi, compresi quelli di “conciliazione”.
Gli indicatori proposti sono riferiti ai seguenti temi:
- Partecipazione
- Occupazione
- Disoccupazione
- Sicurezza