Dimensione Paesaggio e Patrimonio culturale
Il dominio fa riferimento sia al paesaggio sensibile, legato ai valori affettivi e simbolici, alla memoria personale, alle abitudini della vita quotidiana, e il paesaggio geografico, che invece, è quello sedimentato dalla storia in forme caratteristiche, riconosciute dalla collettività, che conferiscono una particolare identità a un territorio. In questa accezione, il paesaggio è parte integrante del patrimonio culturale, cioè dell’eredità storica della collettività, e come tale è considerato dalla Costituzione italiana, che lo associa nella tutela al “patrimonio storico e artistico della Nazione”. Al paesaggio e patrimonio culturale così considerato possono applicarsi misure oggettive, riferibili tanto alla quantificazione e qualificazione delle dotazioni territoriali, quanto all’efficacia della governance nella tutela delle dotazioni stesse. In questo senso, il grado di conservazione dei paesaggi riconosciuti di valore storico è assunto, al pari della consistenza del patrimonio artistico e monumentale, come un correlato della capacità di un territorio di rappresentare – grazie alla ricchezza del proprio patrimonio culturale e paesistico – una fonte di benessere per la collettività. La tutela del paesaggio e del patrimonio culturale rientra appieno fra le funzioni dell’ente provinciale.
Gli indicatori proposti sono riferiti ai seguenti temi:
- Paesaggio
- Patrimonio culturale