Dimensione Politica e Istituzioni
L’opportunità di esprimere un’opinione politica e di partecipare al processo decisionale, soprattutto per le donne e i gruppi meno rappresentati, è importante; la trasparenza e la qualità del processo di decisione politica sono essenziali per la fiducia nelle istituzioni. La partecipazione civica e politica favoriscono la coesione sociale e consentono una maggiore efficienza delle politiche pubbliche.
Gli indicatori di questa dimensione dovrebbero aiutare a valutare il funzionamento della democrazia rappresentativa e il livello di partecipazione alle decisioni di governo locali, il funzionamento del sistema della giustizia, la qualità della spesa pubblica, che è un aspetto fondamentale del progresso della società e della sua sostenibilità nel corso del tempo.
Nell’ordinamento italiano le Province si configurano come Enti con funzioni di “area vasta”, chiamati ad esercitare un’azione di governance in vari settori di amministrazione e pianificazione a livello locale, svolgendo un ruolo di coordinamento dei soggetti del territorio e delle relative funzioni e iniziative.
Gli enti di area vasta svolgono le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l’intero territorio provinciale in vari settori. Inoltre le Province svolgono attività di raccolta, elaborazione dati, assistenza tecnico amministrativa verso gli Enti locali del proprio territorio.
Gli indicatori proposti sono riferiti ai seguenti temi:
- Partecipazione elettorale
- Inclusivita' delle istituzioni
- Amministrazione locale